Leghe e lavorazioni nuove per la creazione di accessori metallici
L’industria della moda è in costante evoluzione, guidata dalla creatività e dall’innovazione. I materiali utilizzati nella produzione di accessori per la moda sono uno degli aspetti chiave che determinano lo stile e la funzionalità dei prodotti, come abbiamo visto anche nelle ultime collezioni in passerella sia a Milano che a Parigi.
Negli ultimi anni infatti, c’è stato un crescente interesse per l’adozione di materiali metallici innovativi, nuove leghe, trattamenti superficiali e tecnologie di fabbricazione che stanno rivoluzionando l’industria dei materiali metallici nell’ambito della moda.

Trattamenti PVD e superficiali: l’arte della personalizzazione
Le leghe metalliche tradizionali come l’acciaio inossidabile, l’ottone e l’alluminio sono state da sempre utilizzate nella produzione di accessori per la moda. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse nuove leghe che offrono un’ampia gamma di vantaggi in termini di estetica, resistenza e leggerezza.
A questo si aggiungono trattamenti superficiali sempre più innovativi che non solo migliorano l’estetica dei materiali metallici, ma possono anche conferire proprietà funzionali aggiuntive. Una delle tecniche più interessanti è la deposizione di film sottili, trattamenti PVD, che consente di applicare strati sottili di materiali come:
- il nitruro di titanio,
- il carburo di tungsteno
- il diamante su superfici metalliche.
Questi strati aggiunti possono migliorare:
- la durezza,
- la resistenza all’usura
- la resistenza alla corrosione degli accessori metallici.
Ad esempio, l’applicazione di un rivestimento di nitruro di titanio su una fibbia di cintura in acciaio inossidabile può renderla più resistente ai graffi e alle macchie.

I trattamenti PVD offrono inoltre un’ampia gamma di opzioni di colore, consentendo ai designer di personalizzare gli accessori per adattarli a stili specifici, particolarmente preziosa nell’industria della moda dove l’individualità è spesso un elemento chiave nella scelta degli accessori. “Questo tipo di lavorazione è ampiamente usata nei nostri processi, soprattutto per un’ottima resa a livello estetico nel processo di finitura dei metallici destinati ai maggiori brand del mondo della moda – spiegano in Metalplus -. Nello specifico abbiamo 4 impianti dedicati alla lavorazione di accessori in zama, ottone ed acciaio inox”.
Tecnologie di fabbricazione avanzate

Un altro processo di fabbricazione avanzato è ad esempio la fresatura CNC (Controllo Numerico Computerizzato), che permette di scolpire con precisione pezzi metallici da blocchi di materiale solido.
Questo metodo è ampiamente utilizzato per la produzione di orologi di alta gamma e gioielli su misura. La fresatura CNC consente di ottenere dettagli estremamente precisi e rifiniture di alta qualità.
Un esempio interessante di integrazione tra tecnologie di fabbricazione avanzate e materiali metallici innovativi è l’uso della stampa 3D di titanio. Questa tecnica consente di realizzare strutture leggere, resistenti e personalizzate.
Sostenibilità e materiali metallici del futuro
L‘industria della moda sta sempre più abbracciando l’importanza della sostenibilità ambientale. In questo contesto, i materiali metallici innovativi giocano un ruolo chiave, poiché molte delle nuove leghe sono progettate per essere più ecologiche.
Ad esempio, il riciclo dei metalli è diventato un aspetto fondamentale tanto che molte leghe metalliche innovative possono essere ottenute in parte o completamente da materiali riciclati, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, le nuove leghe spesso richiedono meno energia per la produzione, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità.
In conclusione, l’uso di materiali metallici innovativi sta rivoluzionando l’industria della moda, consentendo ai designer di creare accessori più belli, resistenti e sostenibili.
