Skip to main content

Sul Sole24Ore bilancio in positivo dopo 2 anni nel gruppo VRM

Un articolo sul Sole24Ore per fare il bilancio degli ultimi due anni, cioè dall’ingresso di Metalplus nel gruppo VRM. Un periodo caratterizzato da una situazione difficile per molte realtà imprenditoriali sia a livello nazionale che internazionale, ma che per l’azienda toscana ha significato una crescita e un’innovazione a livello di processi e di organizzazione. All’esperienza e conoscenza del settore moda si sono aggiunti infatti le competenza del settore automotive con investimenti e processi innovativi e più snelli.

“Dopo lo sviluppo e i risultati raggiunti da VRM – spiega l’ingegner Florenzo Vanzetto, AD del gruppo VRM – abbiamo deciso di diversificare gli investimenti. Volevamo essere presenti in un settore dove il processo produttivo e le modalità di accesso al mercato/ clienti e il modello di business fossero simili a quelli del nostro gruppo e ci fosse, al contempo, la necessità di innovare i processi e diffondere la cultura del lean management”.

Metalplus si è dimostrata essere una delle pochissime aziende ad avere al suo interno l’intera filiera del processo produttivo. Il passo successivo è stato introdurre in azienda un sistema gestionale che abbracci tutte le aree aziendali e utilizzare in modo sistematico strumenti di pianificazione“sorttolinea Vanzetto.

Non solo innovazione ma anche sostenibilità

“I mesi più recenti – continua Vanzetto nell’intervista al Sole24Ore – ci hanno visto molto impegnati anche sul fronte della sostenibilità, da quella ambientale fino a quella sociale: si è investito in spazi, attrezzature e in nuovi impianti, internalizzando molte attività e operazioni, e assumendo nuovo personale:

  • oltre 50 contratti a tempo indeterminato in meno di un anno;
  • circa 20 in fase di stabilizzazione.

Con le Ooss territoriali abbiamo avviato anche tavoli di relazioni industriali molto collaborativi, dando trasparenza e fissando obiettivi comuni (i passaggi di categoria conseguiti a seguito di percorso di formazione interna sono stati oltre un centinaio). A oggi, l’azienda ha raggiunto oltre 350 dipendenti, a fronte delle 280 unità di inizio 2020“.

Trend in crescita con obiettivi per il 2023

Il connubio moda e automotive ha portato ottimi risultati grazie alla struttura di “distretto” del gruppo VRM. “I risultati sono oggi evidenti – conclude Vanzetto – il rating qualitativo è migliorato di ben due classi, il lead time si è ridotto sensibilmente: oggi siamo in grado di fornire un prodotto finito in meno di cinque settimane con evidenti vantaggi per i nostri clienti. Il 2022 si concluderà con un incremento del fatturato superiore al 18% rispetto anno precedente, con un obiettivo sul 2023 di un ulteriore più 40%”.

Metalplus copia