Skip to main content

Dati positivi per il 2023 con prodotti sempre più eco-friendly

Il mercato della moda in Italia ha attraversato un periodo interessante nel primo semestre del 2023. Con l’avvento di nuove tendenze, la ripresa economica e l’evoluzione dei gusti dei consumatori, l’industria della moda ha dovuto adattarsi per soddisfare le esigenze del mercato, registrando dati positivi.

Il primo semestre del 2023 ha infatti segnato una ripresa economica significativa, che ha avuto un impatto positivo sul settore della moda. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le vendite di abbigliamento e accessori sono aumentate del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato, favorendo una maggiore spesa per i beni di lusso come l’abbigliamento, le calzature e gli accessori e incoraggiando le aziende ad ampliare le loro offerte e a investire in nuove collezioni.

Mercato della moda - Metalplus

Sostenibilità e vendite online le chiavi del successo

La sostenibilità e la responsabilità sociale sono diventate tematiche sempre più importanti nel settore della moda. I consumatori italiani sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle aziende e cercano prodotti realizzati in modo sostenibile. Secondo infatti uno studio, il 62% dei consumatori italiani ritiene importante che le aziende di moda adottino pratiche sostenibili.

Le aziende che si sono impegnate in questo ambito hanno registrato risultati positivi. Ad esempio, il consumo di abbigliamento realizzato con materiali riciclati è aumentato del 15%. L’adozione di pratiche eco-friendly e il lancio di collezioni sostenibili hanno quindi influenzato positivamente il mercato della moda.

Mercato della moda - sostenibilità - Metalplus

Anche l’e-commerce è stato un fattore chiave nel mercato della moda nel primo semestre del 2023. I consumatori italiani hanno abbracciato sempre più lo shopping online, spinti dalla convenienza e dalla varietà di prodotti disponibili. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano, le vendite online di abbigliamento e accessori sono aumentate del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le aziende hanno investito nella creazione di piattaforme di e-commerce user-friendly e nella promozione di vendite online. Le strategie di marketing digitale e le collaborazioni con influencer e creatori di contenuti hanno contribuito ad aumentare la visibilità delle marche e a stimolare le vendite.

Nuove tendenze emergenti per un successo preannunciato

Durante questi mesi, sono emerse diverse tendenze nel mercato della moda italiana:

  • l’abbigliamento casual ha rappresentato il 45% delle vendite totali di abbigliamento;
  • segue quello formale con il 30%;
  • l’interesse per lo stile retrò è cresciuto costantemente, con un aumento del 20% delle vendite rispetto all’anno precedente;
  • le calzature sostenibili hanno registrato una crescita significativa, con un aumento del 35% delle vendite di scarpe realizzate con materiali organici o riciclati che hanno attirato l’attenzione dei consumatori attenti all’ambiente.

D’altra parte un successo preannunciato già nei primi mesi del 2023 quando, secondo i dati della Camera Nazionale della Moda Italiana, si prevedeva per l’industria della moda 102,3 milioni di ricavi, grazie alle esportazioni in aumento del 7,5% a 86,9 miliardi.

Mercato della moda - vendite in crescita - Metalplus