Metalplus al top per design, produzione e gestione dei rifiuti
Economia circolare: riconoscimento a Metalplus per design, produzione e gestione dei rifiuti in un’etica di sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente.
L’azienda toscana, parte del gruppo VRM, da anni leader nell’ambito degli accessori di moda di lusso, ha raccolto l’invito di Confindustria Firenze, in collaborazione con la Scuola Sant’Anna di Pisa, e ha aderito ad un progetto di analisi delle aziende nell’ambito dell’economia circolare. Sulla base delle risposte, è stata calcolata la performance di circolarità di Metalplus che si è identificata come azienda “Proactivist”, una realtà cioè che da tempo ha intrapreso un proprio percorso per l’ottimizzazione di risorse e processi produttivi.

Sei fasi per definire l’economia circolare di Metalplus
I dati raccolti attraverso il questionario “Assessment di circolarità” ha fornito una prima misurazione delle performance di circolarità di Metalplus, secondo un approccio che guarda a tutte le fasi di produzione:

- Approvvigionamento: le attività necessarie per ottenere tutte le materie prime per l’avvio del processo per la creazione del prodotto. Ricerca e selezione di fornitori, acquisto beni e servizi, approvvigionamento risorse idriche ed energetiche;
- Design: progettazione del prodotto nelle sue parti e degli imballaggi, la valutazione di collaborazioni con enti/aziende, la scelta di specifiche proprietà e caratteristiche del prodotto e l’implementazione di strategie;
- Produzione: trasformazione delle materie prime per la realizzazione del prodotto attraverso specifiche tecnologie o implementazioni con relativo uso di risorse energetiche;
- Distribuzione: operazioni logistiche, dalla gestione dei magazzini fino alla consegna all’utente finale, con definizione del network distributivo e relativo trasporto;
- Utilizzo: modalità di uso e consumo del prodotto da parte del consumatore;
- Prevenzione e gestione dei rifiuti: modalità di smaltimento o recupero di imballaggi e delle parti del prodotto a fine vita.
Un gruppo attendo alle problematiche ambientali
Metalplus ha ottenuto un eccellente risultato nelle fasi di design, produzione e prevenzione e gestione dei rifiuti. La fase da implementare è quella della distribuzione.
“Il Gruppo VRM dimostra da sempre una particolare attenzione per l’ambiente e per le problematiche ad esso legate e favorisce lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili e innovative, da implementare in ogni fase dei propri cicli produttivi. – commenta Florenzo Vanzetto, CEO Del gruppo VRM – Ne è perfetto esempio Metalplus che ha intrapreso un importante percorso di sostenibilità basato sul principio della cosiddetta economia circolare, come rilevato dal presente studio proposto da Confindustria Firenze e dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, al quale abbiamo aderito con entusiasmo”.
Il riconoscimento per Metalplus è quello di essere un’azienda “Proactivist”, cioè che ha consapevolezza del ruolo dell’economia circolare nella propria organizzazione e nel proprio sviluppo economico. Queste azioni non sono iniziative a sé stanti, ma derivano da una chiara strategia già applicata da tempo ai processi di produzione. “Siamo consapevoli della responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti dell’ecosistema e cerchiamo di portare avanti un impegno costante per migliorare la sostenibilità delle società del nostro Gruppo, ottimizzandone le risorse e favorendo una crescita green” conclude Vanzetto.
